NUOVI INSERIMENTI
ULTIME CANZONI NAPOLETANE INSERITE:
Testo canzone Nun saccie perdere di Tony Colombo: E' soltanto un tuo punto di vista
che se amo non sono egoista
io non so fingere
come sai fare tu io nun vivò
si tu nun me pensi
iò nun dormò si nun m..."
Testo completo NUN SACCIE PERDERE di TONY COLOMBO
Testo canzone Luna spiona di Nino D'angelo:
un sassolino, ciascuuno
guardando i
cerchi nell'aaacqua...
nu' pucurill''e luuna
sott''a 'stu' cielo d'esta'
e mentre cade 'na steella
facimm''e stes..."
Testo completo LUNA SPIONA di NINO D'ANGELO
ULTIMO ARTISTA NAPOLETANO INSERITO:
Biografia di Tony Colombo: ..."
Biografia completa TONY COLOMBO
La canzone napoletana ha saputo mantenere l'attrattiva durante i secoli, e ancora oggi è sempre viva e ha saputo adattarsi ai tempi, perchè la musica napoletana nasce dal popolo stesso, sgorga dal cuore di Napoli e dalla vita quotidiana con le sue bellezze e le sue difficoltà.
Iniziata per strada con cori e canti popolani ha saputo affinarsi e conquistare il mondo intero con la sua melodia.
Qui troverete uno spazio dedicato alla musica napoletana, antica e moderna che tanti estimatori apprezzano e ascoltano volentieri.
Tutti i cantanti della canzone napoletana divisi in ordine alfabetico dalla A alla Z, clicca sulla lettera corrispondente per visualizzare tutti gli artisti partenopei o anche cantanti che hanno interpretato canzoni nel dialetto napoletano.
Cantanti napoletani con nome che inizia con la lettera:
La musica napoletana affonda le sue radici nel 1200, come espressione spontanea del popolo napoletano con il suo carattere gioioso e allegro, nonostante i problemi vissuti.
Attraverso i secoli è giunta fino a noi, mantenendo la sua originalità. Mentre se vogliamo dare una data per la nascita della canzone napoletana moderna è l'anno 1839 la sua origine universalmente conosciuta.
Si sviluppa però maggiormente dalla fine del Cinquecento alla fine del Settecento. Il suo periodo più importante è invece tra Ottocento e Novecento.
Gli Strumenti tipici sono il mandolino, chitarra, pianoforte, batteria, quelli più tradizionali, il colascione (Strumento a corde, tipo un liuto ma con un manico sottile e lunghissimo) e il triccheballacche (strumento formato da tre martelletti in legno collegati fra loro, con sonagli dal suono simile a un tamburello.
Tutti i brani musicali napoletani divisi in ordine alfabetico con il titolo dalla A alla Z, clicca sulla lettera corrispondente per visualizzare le canzoni partenopee che hanno il titolo che inizia con quel carattere.
Canzoni napoletane con titolo che inizia con la lettera:
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Le canzoni di musica napoletana più belle e famose
A me me piace 'o blues
Don Raffae'
E spingule francese
Fotoromanzo
Io mammeta e tu
Malafemmena
Maruzzella
Munasterio 'e Santa Chiara
O sole mio
O surdato 'nnammurato
Tammurriata nera
In Italia la canzone moderna, derivata da elementi musicali e poetici colti e popolareschi, ebbe origine nella prima metà del secolo scorso. Non riuscì a raggiungere una struttura unitaria ed ebbe caratteri autonomi nelle varie regioni.
La forma più caratteristica della canzone popolare vocale italiana è quella della canzone napoletana, di incerta origine, che raggiunse il massimo sviluppo fra il 1800 e il 1850; a essa sono legati i nomi di musicisti e poeti famosi.
Tra i primi ricordiamo Francesco Paolo Tosti, Luigi Denza, Vincenzo e Nicola Valente, Mario Costa, Giambattista ed Ernesto De Curtis, Salvatore Gambardella, Eduardo Di Capua, E. A. Mario, Ernesto Tagliaferri, Rodolfo Falvo, Gaetano Lama; tra i secondi, Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio, Ferdinando Russo, Ernesto Murolo, Rocco Galdieri.
Leggi tutto